Dettagli
Il Motociclista, acquistando il kit trasmissione PBR, è consapevole di aver scelto un prodotto di gran qualità con un ottimo rapporto qualità prezzo.
La catena impiegata nel kit trasmissione PBR è prodotta dalla giapponese EK (Enuma Chain) ed è per tradizione, più sofisticata e di classe qualitativa superiore alla catena di primo equipaggiamento. EK è stata la prima ditta produttrice a realizzare catene con maglie colorate, quest'ultime sono acquistabili a parte e le trovate nella categoria Catene.
Gli ingranaggi (pignone e corona) utilizzati nella confezione vengono prodotti da PBR, sono di ottima qualità, studiati attentamente e realizzati per la moto su cui dovranno essere installati.
Il Kit Trasmissione PBR comprende:
Le dentature del pignone e corona fornite nei kit trasmissione PBR, rispettano quelle di serie, salvo i casi in cui è specificato esplicitamente nel titolo dell'articolo.
Nel caso in cui non sia disponibile il kit con la rapportatura pignone/corona desiderata o si vuole personalizzare ulteriormente il proprio kit trasmissione con una corona realizzata in materiale più pregiato, o si necessita di una catena più performante o semplicemente di maggior qualità eventualmente anche colorata, si deve acquistare ogni prodotto singolarmente nelle categorie: Catena, Pignoni e Corone.
foto generica:
Perchè acquistare un kit completo e non solo una catena nuova?
Perchè se si sostituisce la catena è sempre consigliabile la sotituzione del pignone e della corona usati, anche quando i profili dei denti visivamente sembrano regolari. Cinematismo, regolare avvolgimento, accoppiamento rullo catena-profilo dente, devono essere in perfetta armonia, per ottimizzare le prestazioni della trasmissione. Diversamente l’ingranaggio danneggia la catena, le sue regolari articolazioni, accelerando il processo di degrado della catena stessa.
Sotto uno schema per vedere le applicazioni per cilindrata delle catene EK usate nei kit trasmissione PBR inserite nei vari kit:
Nella scelta dei rapporti precisiamo che 1 dente di pignone equivale a circa 3 denti di corona (il rapporto esatto è dato da: numeri denti corona / numero denti pignone). Premesso ciò, scegliete i rapporti intervenendo su pignone e corona, in modo da non oltrepassare differenze massime di 2 denti. Così facendo, potrete mantenere sempre la stessa lunghezza di catena. Fa eccezione la Kawasaki ZX-10R Ninja, in cui non si può usare una corona posteriore con oltre 1 dente in più da quello di serie, in quanto la lunghezza della catena di serie non lo permette.
Se volete più accelerazione dovrete mettere una corona con dentatura maggiore, oppure un pignone con dentatura inferiore. La scelta della rapportatura deve essere fatta necessariamente ed esclusivamente da voi stessi. In genere si è soliti mettere una corona con 2 denti in più dell'originale, ma questa resta comunque una scelta media che non è detto soddisfi tutti.
In circuito, generalmente il rapporto finale giusto sarà quello che vi permetterà di raggiungere nella marcia più lunga circa 200 giri motore in più del regime di potenza massima, stando sempre 200 / 300 giri sotto al regime massimo che può raggiungere il motore. Così facendo potrete sfruttare la scia di un pilota che eventualmente vi precede.
Nella scelta del rapporto finale ricordate che più è corto, maggiore sarà l'accelerazione, ma se è troppo corto si perde in velocità. Se invece è troppo lungo si perderà in accelerazione e non si riuscirà a raggiungere la velocità massima.
Per il miglior funzionamento e la maggior durata della trasmissione, pulitela e lubrificatela almeno ogni 1000 Km, utilizzando i nostri sgrassatori e lubrificanti specifici per catene.
- Annate compatibili modello moto
- Benelli TRK 702 X 2023
- Benelli TRK 702 X 2024